Avrebbe avuto 83 anni , non riesco però nemmeno ad immaginare come sarebbe stato il suo viso, il suo sorriso, la sua pelle, il suo sguardo, il suo corpo e la sua voce! No, non riesco proprio ad immaginarla a 83 anni, forse perché voglio solo ricordare come mi guardava, come mi sorrideva, come mi parlava, il suo corpo e il profumo della sua pelle ... di quando aveva appena solamente ... quasi … 65 ANNI! Tredici luglio millenovecentotrenta. A mia mamma che amava le rose e d'ogni varietà in vaso le coltivava! ... sarà forse per questo che ha deciso di "andare" proprio in quel mese...di maggio. Quando guardo una rosa penso a Lei e al suo sorriso. Quando guardo una rosa penso alla sua voce che giovane intonava un canto. Quando arriva maggio penso ogni giorno a lei e il ricordo è più forte. Quando arriva maggio il mio cuore tra dolore e amore batte più forte! A mia mamma che amava le rose... e del velluto dei loro p...
Ciao Pino non so se e' arrivato il commento che ho scritto prima, e' saltato tutto, ce ne saranno 2 tutt'alpiu', questa poesia e' molto interessante, descrive il silenzio in varie forme e situazioni, volontario o opprimente, il silenzio come introspezione non tutti lo coltivano, secondo me, perche' c'e' spesso una paura a scavare troppo in noi stessi, ma chi lo apprezza non puo' che ricavarne beneficio, si aprono tanti mondi sconosciuti, ci scopriamo anche caratterialmente, come dice la canzone. ci sono cose nel silenzio che non mi aspettavo mai...
RispondiEliminail silenzio come la solitudine puo' essere positivo se voluto e negativo se lo si subisce, ciao grazie complimenti , buon week end a presto rosa
A me Rosa gli attimi di silenzio servono per ritrovarmi...per ritrovare a volte il filo conduttore!
EliminaCiao.
Caro Pino, come è possibile non dire che questi versi sono reali in ognuno di noi!!!
RispondiEliminaGrazie amico di questa splendida poesia.
Tomaso
Grazie a te Tom per essere assiduamente presente sulle mie pagine
EliminaCiao
Ciao Pino, scusa se sono passata da te veramente pochissimo...quasi niente.
RispondiEliminaSilenzio...cosa sarebbe la vita senza il silenzio?
Ciao, buon fine settimana.
Antonella
tutto ok Antonella...
Eliminasarebbe un po ...vuota...per me spesso il silenzio "riempie" e non vuole essere una contraddizione.
Ciao
Il silenzio, può essere ed è molto importante....mi sono cullata spesso nel silenzio, e ne ho sempre sentito la necessità, fin dalla più tenera età!
RispondiElimina. Bei versi caro Pino e bella la colonna sonora.
Un abbraccio e buon fine settimana
Hai ragione Paola...anche per me a volte è una necessità!
EliminaCiao e buona giornata
A volte usiamo il silenzio per fuggire da qualcosa,
RispondiEliminaaltre ancora è per paura…
Ma nel silenzio impariamo a guardarci dentro,
sentiamo il nostro cuore che batte,
per vivere emozioni senza parole…
Bei versi Pino, “il silenzio” è un bel tema, ricco di tante sfaccettature…
Ciao, buona serata
Condivido Betty...il silenzio per ritrovarsi...e per vivere emozioni intime!
EliminaCiao e buona giornata
Ciao Pino, stupendi versi dedicati al silenzio, quel silenzio che a volte ci aiuta a scrutarci d'entro per fare delle riflessioni
RispondiEliminase passi da me vedrai che ho seguito il tuo consiglio e ho messo un po di sottofondo ad un quadro
un caro saluto
Tiziano.
Sì Tiziano il silenzio fa riflettere come la riflessione spesso porta a farla in silenzio...si raggiunge più intimità....
Eliminasono passato...avrai letto...
Ciao e buona giornata
OCEANO DI SILENZIO (Battiato, Giubbe Rosse, 1989)
RispondiEliminaUn Oceano di Silenzio scorre lento
senza centro né principio
cosa avrei visto del mondo
senza questa luce che illumina
i miei pensieri neri …
------
nel silenzio si parla .....si ascolta ...si pensa .....ci si conosce ....e si vive ......
e come scrivi tu ..saggi momenti di un uomo
Per me è con i silenzi che si riesce a riflettere così bene che si può anche raggiungere la saggezza...appunto.
EliminaCiao e grazie.
Ciao Pino .... un saluto velocissimo. Spero di avere più tempo con la prossima settimana.... Ti ringrazio per il post "in condivisione". Ho messo anch'io una canzone di Renato Zero. Ora sono passata da TE e trovo Renato anche qui.... stupendo questo "feeling". Un abbraccio e buon fine settimana.
RispondiEliminaCiao Ale...a presto!
EliminaIn questo breve ma riuscito brano, l'autore sostiene che c'è bisogno ogni tanto di far silenzio dentro e fuori di noi, soltanto così riusciamo a dialogare con la nostra coscienza.
RispondiEliminaIl silenzio dunque non è indice d'inattività o abulia mentale, ma di lavorio, di travaglio interiore, quel travaglio attraverso il quale riusciamo a riflettere, a sognare, a riconoscere i nostri eccessi e a ritrovare, pertanto, la saggezza.
Nel concludere queste brevi note, bisogna aggiungere che la scelta iconografica di un cielo maculato sta a simboleggiare il luogo del silenzio per antonomasia, il luogo verso il quale dirigiamo gli occhi, quando abbiamo bisogno di sollevarci dal frastuono del mondo e dal "contingente".
Il silenzio è in questo caso un'esigenza psichica proprio per raggiungere quella profondità dell'animo per meglio comprendere le situazioni della vita....rasentando appunto spesso una certa saggezza.
EliminaGrazie Antonio per le tue precise e lodevoli considerazioni.
Ciao e spero di rileggere presto anche te.
MI associo al parere espresso dal Guardiano e aggiungo i miei più sinceri complimenti.
RispondiEliminaRingrazio per i complimenti.
EliminaCiao.
molto bella, quanto è importante il silenzio...
RispondiEliminahttp://passioneinpoesia.blogspot.it/
Grazie per essere passato Andrea...
EliminaGrazie Pino per esserti unito ai miei blog, mi ha fatto piacere!
RispondiEliminaIl silenzio è importante per riflettere e certe volte fa bene isolarsi, aiuta a capire tante cose di se stessi!
Grazie a te per essere passata a leggermi.
EliminaA presto.
Ciao.
il silenzio come forma comunicativa più attraente e riuscita..con noi stessi..
RispondiEliminaper depositare i propri frammenti e poi in esso ricomporli..
Bella musicalità, in un poetare che mette in rilievo particolari sensazioni di pause silenziose, in cui crogiolarsi dolcemente per sognare...
RispondiEliminaUn caro saluto, silvia
…silenzio e solitudine, solitudine e silenzio; un reciproco accostamento che può elevare un’anima alla riflessione o abbassarla alla malinconia…i tuoi versi conducono a riflettere, è questo secondo me è un bene...ciao Pino e grazie della tua visita...alla prossima...
RispondiElimina